Uova ripiene su crema di peperoniIn occasione della Pasqua non potevo non partecipare ad una giornata nazionale della cucina tipica italiana promossa da AIFB. Questa volta tocca alle uova ripiene di cui è ambasciatrice Ottavia Bielli Piatto tipico sì, ma trovare ispirazione in libri e riviste non è stato per niente facile. Può sembrare un piatto semplice e banale, in realtà se non si cercano i giusti equilibri il gioco non riesce. Vediamo se ci sono riuscita #aifb #calendariodelciboitaliano #calendarioaifb Le uova sono uno degli alimenti più performanti in cucina. Ingrediente base per dolci, pasta fresca, frittate. Coadiuvanti in Polpette e polpettoni. Indispensabili in torte salate. Sono un'ottima fonte proteica, ma anche ricche di sali minerali, vitamine, ferro, calcio, fosforo, potassio e grassi (saturi) e, se scegliamo solo l'albume, potremmo consumarle anche quotidianamente. Insomma un vero asso nella manica in ogni situazione ed in ogni piatto. Le uova più usate sono senz'altro quelle di gallina, ma in commercio troviamo uova di quaglia, di struzzo, di anatra e di oca. Le uova vanno conservate rigorosamente in frigorifero al secondo o terzo ripiano e non vanno tolte dalla loro confezione originale. Questo ci permette di evitare delle cross contaminazioni tra i vari alimenti. Infatti il guscio dell'uovo può essere portatore di germi come la salmonella. E' fondamentale utilizzare i dovuti accorgimenti come lavarsi le mani subito dopo averle manipolate e gettando immediatamente i gusci una volta aperte pulendo eventuali residui sul piano di lavoro. Un errore comune è quello di lavare le uova prima di conservarle. In questo modo si favorisce la penetrazione di microorganismi all'interno dell'uovo. Se il guscio è pulito, non è necessario lavare le uova prima dell'utilizzo, se invece è sporco possiamo utilizzare un panno umido, ma immediatamente prima del suo utilizzo. Le uova ripiene sono un tipico piatto della tradizione pasquale, tipico italiano, ma non solo. Ripiene o decorate, le uova nel mondo rappresentano la Pasqua a 360 gradi. Dopo una lunga ricerca e numerosi tentativi di trovare una formula"poco scontata" per questa occasione, ho finalmente trovato quel "quid" che mi ha ispirato e mi ha concesso di arrivare a questo risultato finale Tempo di preparazione 20 minuti circa Ingredienti per 2 persone: 2 uova di gallina extra bio un cucchiaino di senape 15ml di maionese 1 alice sottolio 50gr di tonno in scatola sgocciolato 1/2 peperone giallo 125gr di fagioli cannellini lessati sale, pepe qb olio evo 3 cucchiai un pizzico di maggiorana Ho lessato le uova in acqua per 9 minuti. Nel frattempo ho mescolato insieme la maionese, la senape, l'alice sottolio, il tonno. Una volta cotte le uova, le ho raffreddate immediatamente sotto l'acqua fredda e le ho sbucciate. Le ho tagliate a metà e ho tolto i rossi, che ho mescolato insieme agli ingredienti precedenti. (solo di un uovo) Ho frullato il mix di maionese, tonno e rossi aggiungendo se necessario un po' di acqua e un po' di olio evo. Devo ottenere una crema morbida. In una pentola a pressione ho cotto per 2 minuti mezzo peperone giallo surgelato. Una volta freddo l'ho spellato e tagliato a striscioline. Ho saltato il peperone con i cannellini in una padella con pepe e maggiorana. Ho infine frullato il tutto fino ad ottenere una crema che ho servito insieme alle uova. ( Per amalgamare meglio ho aggiunto un po' di acqua calda e olio evo) Ideale come antipasto,ma anche anche come gustoso secondo. Il mio consiglio è di servire le uova fresche di frigorifero sulla crema caldissima spolverizzando sopra qualche chicco di riso venere cotto a parte. Come dico sempre, piatto facile, veloce e Bilanciato. A basso carico glicemico e naturalmente senza glutine Ti può interessare anche...I commenti sono chiusi.
|