Quando si parla di benessere...
Oggi la parola benessere la troviamo ovunque, in ogni confezione di alimenti nei prodotti vegani nei detersivi… La parola benessere è ormai alla portata di tutti.
Ciò che sempre più percepisco è che ci lasciamo troppo spesso convincere di alcune verità nate dal sentito dire, o dal trend del momento o da valori non sempre coerenti con lo stato delle cose.
Allora mi domando se pensiamo davvero che solo mangiando meno carne o mangiando solo alimenti biologici, se solo diventando tutti vegetariani o vegani possiamo davvero raggiungere il benessere di cui tanto si parla?
Oppure mi domando ancora se abbiamo ben capito quali sono i vantaggi di una sana alimentazione, a prescindere se essa sia vegana o onnivora.
Perché in fondo di questo si tratta, della conoscenza, dell'essere informati in modo corretto da tutti i fronti guardando sia gli aspetti etici, sia quelli nutrizionalmente sostenibili per l'essere umano in quanto tale prima di decidere quale scelta è la migliore per noi e come va gestita per preservare salute e benessere.
Non attraverso delle diete last minute in previsione dell’estate o di occasioni importanti, non mangiando vegano (fai da te) perché oggi è di moda, non togliendo la carne dai miei piatti perché lo dice qualcuno in tv, ma, eventualmente si possono fare tutte queste cose, con cognizione di causa e sapendo come scongiurare eccessi, carenze ottimizzando i tempi, se occorre e andando incontro alle esigenze di tutta la famiglia e del tempo che abbiamo a disposizione per cucinare.
Non dobbiamo diventare tutti nutrizionisti per riconoscere un cibo sano da uno che ci può far ingrassare, ma possiamo focalizzarci sui punti più importanti e fondamentali che ci consentiranno di fare scelte più consapevoli.
Il benessere si raggiunge "nella consapevolezza" che ci sono una serie di atteggiamenti che si devono mantenere per tutta la vita, fin dalla giovane età.
Noi genitori abbiamo il dovere e la responsabilità di insegnare ai nostri figli come mantenersi in salute nel tempo ogni giorno dal mattino alla sera per evitare di innescare quei meccanismi infiammatori che possono poi portare nel tempo ad un aumento dell'ossidazione cellulare dell'invecchiamento e dello sviluppo di malattie non trasmissibili.
Non è detto al 100% che queste patologie si svilupperanno, però se non manteniamo degli atteggiamenti corretti nell'arco della nostra vita le probabilità che queste malattie si sviluppino possono aumentare in modo esponenziale.
Che bello sarebbe poter raggiungere una vecchiaia in salute!
Vorrei dedicare un ultimo pensiero al sovrappeso e all'obesità che al giorno d'oggi, anche in Italia, è diventata una vera e propria epidemia.
Chi di noi non si è mai messo a dieta o non ha mai provato a perdere un po' di peso per sentirsi meglio? Ma se i kg da perdere sono un po' di più, è necessario riconoscere che essi possono farci ammalare più velocemente e a volte anche in modo molto serio.
Ci sono numerosi trattamenti estetici che contribuiscono ad aiutarci a ritrovare una bella linea, ma se non sono aiutati e supportati da una corretta alimentazione ed un corretto stile di vita, essi potrebbero non avere i risultati sperati.
Pensiamo ad una nuova cellula di grasso che impiega appena 10 minuti a nascere e pensiamo poi che ma ci vogliono 6 anni per riuscire ad eliminarla.
Questo è uno dei motivi per cui le diete dimagranti non sempre funzionano nel tempo. Finita la dieta, e tornati alle vecchie abitudini, le cellule di grasso sono ancora lì prontea riempirsi di nuovo se trascuriamo alimentazione e stile di vita sano.
Mantenersi magri per almeno 6 anni consecutivi può scongiurare l’effetto fisarmonica e contribuire ad un sano benessere nel tempo.
Il sovrappeso, non è assolutamente un problema estetico, ultimamente se ne parla tantissimo anche nei social con vere e proprie offese nei confronti anche di personaggi pubblici non proprio in forma.
Il grasso corporeo però è altamente pro infiammatorio e mette a rischio la salute ogni giorno generando infiammazioni cellulari che se non vengono “spente” con una sana dieta di risoluzione, rischiano di dar vita ad un effetto a catena che nel tempo può generare problemi importanti (diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, ictus, ecc). Nessuno escluso!
Ciò che sempre più percepisco è che ci lasciamo troppo spesso convincere di alcune verità nate dal sentito dire, o dal trend del momento o da valori non sempre coerenti con lo stato delle cose.
Allora mi domando se pensiamo davvero che solo mangiando meno carne o mangiando solo alimenti biologici, se solo diventando tutti vegetariani o vegani possiamo davvero raggiungere il benessere di cui tanto si parla?
Oppure mi domando ancora se abbiamo ben capito quali sono i vantaggi di una sana alimentazione, a prescindere se essa sia vegana o onnivora.
Perché in fondo di questo si tratta, della conoscenza, dell'essere informati in modo corretto da tutti i fronti guardando sia gli aspetti etici, sia quelli nutrizionalmente sostenibili per l'essere umano in quanto tale prima di decidere quale scelta è la migliore per noi e come va gestita per preservare salute e benessere.
Non attraverso delle diete last minute in previsione dell’estate o di occasioni importanti, non mangiando vegano (fai da te) perché oggi è di moda, non togliendo la carne dai miei piatti perché lo dice qualcuno in tv, ma, eventualmente si possono fare tutte queste cose, con cognizione di causa e sapendo come scongiurare eccessi, carenze ottimizzando i tempi, se occorre e andando incontro alle esigenze di tutta la famiglia e del tempo che abbiamo a disposizione per cucinare.
Non dobbiamo diventare tutti nutrizionisti per riconoscere un cibo sano da uno che ci può far ingrassare, ma possiamo focalizzarci sui punti più importanti e fondamentali che ci consentiranno di fare scelte più consapevoli.
Il benessere si raggiunge "nella consapevolezza" che ci sono una serie di atteggiamenti che si devono mantenere per tutta la vita, fin dalla giovane età.
Noi genitori abbiamo il dovere e la responsabilità di insegnare ai nostri figli come mantenersi in salute nel tempo ogni giorno dal mattino alla sera per evitare di innescare quei meccanismi infiammatori che possono poi portare nel tempo ad un aumento dell'ossidazione cellulare dell'invecchiamento e dello sviluppo di malattie non trasmissibili.
Non è detto al 100% che queste patologie si svilupperanno, però se non manteniamo degli atteggiamenti corretti nell'arco della nostra vita le probabilità che queste malattie si sviluppino possono aumentare in modo esponenziale.
Che bello sarebbe poter raggiungere una vecchiaia in salute!
Vorrei dedicare un ultimo pensiero al sovrappeso e all'obesità che al giorno d'oggi, anche in Italia, è diventata una vera e propria epidemia.
Chi di noi non si è mai messo a dieta o non ha mai provato a perdere un po' di peso per sentirsi meglio? Ma se i kg da perdere sono un po' di più, è necessario riconoscere che essi possono farci ammalare più velocemente e a volte anche in modo molto serio.
Ci sono numerosi trattamenti estetici che contribuiscono ad aiutarci a ritrovare una bella linea, ma se non sono aiutati e supportati da una corretta alimentazione ed un corretto stile di vita, essi potrebbero non avere i risultati sperati.
Pensiamo ad una nuova cellula di grasso che impiega appena 10 minuti a nascere e pensiamo poi che ma ci vogliono 6 anni per riuscire ad eliminarla.
Questo è uno dei motivi per cui le diete dimagranti non sempre funzionano nel tempo. Finita la dieta, e tornati alle vecchie abitudini, le cellule di grasso sono ancora lì prontea riempirsi di nuovo se trascuriamo alimentazione e stile di vita sano.
Mantenersi magri per almeno 6 anni consecutivi può scongiurare l’effetto fisarmonica e contribuire ad un sano benessere nel tempo.
Il sovrappeso, non è assolutamente un problema estetico, ultimamente se ne parla tantissimo anche nei social con vere e proprie offese nei confronti anche di personaggi pubblici non proprio in forma.
Il grasso corporeo però è altamente pro infiammatorio e mette a rischio la salute ogni giorno generando infiammazioni cellulari che se non vengono “spente” con una sana dieta di risoluzione, rischiano di dar vita ad un effetto a catena che nel tempo può generare problemi importanti (diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, ictus, ecc). Nessuno escluso!
Da tempo la scienza ci raccomanda la prevenzione verso molte malattie metaboliche attraverso una sana alimentazione, una costante attività fisica e uno stile di vita corretto.
L'assunzione di cibi troppo calorici, troppo zuccherini, e ricchi di grassi saturi e sale determina uno squilibrio metabolico e uno stress ossidativo che portano ad una condizione di infiammazione cellulare cronica e ad un'accelerazione dell'invecchiamento cellulare.
In generale, si mangia troppo, e ci si muove poco assimilando calorie che non riusciamo a smaltire e che di conseguenza vengono accumulate sotto forma di grasso di deposito portando a sovrappeso e obesità e, di conseguenza a tutte le patologie correlate. Secondo il National Cancer Institute, il 35% dei tumori è causato da errati atteggiamenti alimentari.
L'assunzione di cibi troppo calorici, troppo zuccherini, e ricchi di grassi saturi e sale determina uno squilibrio metabolico e uno stress ossidativo che portano ad una condizione di infiammazione cellulare cronica e ad un'accelerazione dell'invecchiamento cellulare.
In generale, si mangia troppo, e ci si muove poco assimilando calorie che non riusciamo a smaltire e che di conseguenza vengono accumulate sotto forma di grasso di deposito portando a sovrappeso e obesità e, di conseguenza a tutte le patologie correlate. Secondo il National Cancer Institute, il 35% dei tumori è causato da errati atteggiamenti alimentari.
cosa trovate nel blog

In un'ottica semplice, ma innovativa propongo nei miei post e ricette l'applicazione delle regole fondamentali della sana alimentazione, evidenziate e promosse dagli organismi mondiali della sanità come L'European Food Safety Authority (EFSA), L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), L'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN, oggi CREA), l’Inflammation Research Foundation, Il Ministero della Salute Italiano, il World Cancer Research Found, ecc.
Alcune piccole regole che abbinate ad una cucina gustosa, bella e buona contribuiscono al mantenimento di un corretto potere calorico con la giusta quantità e qualità di grassi, di zuccheri e di sale proteggendo il nostro benessere.
Le mie maggiori fonti di ispirazione
www.fondazioneveronesi.it
www.humanitasalute.it
www.nutrition-foundation.it
www.moli-sani.org
www.ncbi.nlm.nih.gov
http://www.efsa.europa.eu/it
www.humanitasalute.it
www.nutrition-foundation.it
www.moli-sani.org
www.ncbi.nlm.nih.gov
http://www.efsa.europa.eu/it
https://inflammationresearchfoundation.org/
www.aicr.org
www.wcrf.org
www.cancer.gov
www.registri-tumori.it/cms
www.istitutotumori.mi.it
http://www.nutrition-foundation.it/homepage.aspx
www.aicr.org
www.wcrf.org
www.cancer.gov
www.registri-tumori.it/cms
www.istitutotumori.mi.it
http://www.nutrition-foundation.it/homepage.aspx
Alessandra Piazza
|