Biscottini natalizi
Di Alessandra Piazza

Alessandra Piazza, consulente del Benessere ed educazione alimentare.
Master in Naturopatia scientifica, Health food Blogger, Esperta in alimentazione Gluten free, Master in Culinary Nutrition, Zone Consultant dal 2016.
Convinta sostenitrice della prevenzione in tavola e di un corretto stile di vita fatto di equilibri e socialità.
Sensibile al glutine e intollerante ad alcuni altri alimenti contenenti glutine, ha approfondito una maggior conoscenza intorno al mondo gluten free, facendone un punto di forza e lavorando per far sì che si possa conciliare la celiachia con una sana alimentazione.
Scrive nel suo Blog dal 2014 e si rivolge a tutti coloro che vogliono preservare la salute attraverso una sana alimentazione conciliandola con la celiachia o la gluten sensitivity.
Lavorando a fianco di chef e cuochi ha affinato competenze culinarie che abbina a quelle sulla nutrizione creando un binomio singolare e vincente tra salute e cibo. Tiene corsi di cucina salutare presso la Academy school di Vigevano e organizza cooking class personalizzate e dimostrazioni culinarie.
Consulente alla nutrizione ed educazione alimentare riceve per appuntamento a Vigevano.
Master in Naturopatia scientifica, Health food Blogger, Esperta in alimentazione Gluten free, Master in Culinary Nutrition, Zone Consultant dal 2016.
Convinta sostenitrice della prevenzione in tavola e di un corretto stile di vita fatto di equilibri e socialità.
Sensibile al glutine e intollerante ad alcuni altri alimenti contenenti glutine, ha approfondito una maggior conoscenza intorno al mondo gluten free, facendone un punto di forza e lavorando per far sì che si possa conciliare la celiachia con una sana alimentazione.
Scrive nel suo Blog dal 2014 e si rivolge a tutti coloro che vogliono preservare la salute attraverso una sana alimentazione conciliandola con la celiachia o la gluten sensitivity.
Lavorando a fianco di chef e cuochi ha affinato competenze culinarie che abbina a quelle sulla nutrizione creando un binomio singolare e vincente tra salute e cibo. Tiene corsi di cucina salutare presso la Academy school di Vigevano e organizza cooking class personalizzate e dimostrazioni culinarie.
Consulente alla nutrizione ed educazione alimentare riceve per appuntamento a Vigevano.
Ingredienti per 20 persone:
500 gr di preparato per dolci gluten free ( io ho utilizzato quello BiAglut) 1 cucchiaino di cannella 1/2 cucchiaino di polvere di zenzero 2 uova intere 2 albumi 80 gr di zucchero a velo 120 gr di olio di semi di girasole alto-oleico 15 gr di fibra di Bambù |
Valori nutrizionaliIndicativi a porzione
Kcal 162 Proteine 1 gr Carboidrati 25 gr Zuccheri 7,7 gr Grassi 6 gr Fibre 1,7 gr |
In una planetaria ho inserito le polveri, quindi mix di farina, fibra di bambù e cannella.
Ho sabbiato la farina con l'olio, creando un effetto "sabbia bagnata".
Ho quindi aggiunto le uova e ho mescolato per qualche istante.
Solo in ultimo ho aggiunto lo zucchero al velo.
Ho lasciato riposare qualche minuto per dare il tempo all'impasto di idratarsi.
Ho quindi azionato di nuovo la planetaria e ho verificato la consistenza dell'impasto.
In caso fosse troppo asciutto, aggiungere pochissima acqua fino a raggiungere la giusta consistenza (sodo e lavorabile, non appiccicoso).
Ho diviso in due l'impasto e in uno ho aggiunto polvere di zenzero e ho azionato ancora pochi secondi la planetaria per incorporarlo bene al composto.
Se il gusto speziato piace molto, si può variare la quantità di cannella e zenzero a proprio piacimento.
Ho sabbiato la farina con l'olio, creando un effetto "sabbia bagnata".
Ho quindi aggiunto le uova e ho mescolato per qualche istante.
Solo in ultimo ho aggiunto lo zucchero al velo.
Ho lasciato riposare qualche minuto per dare il tempo all'impasto di idratarsi.
Ho quindi azionato di nuovo la planetaria e ho verificato la consistenza dell'impasto.
In caso fosse troppo asciutto, aggiungere pochissima acqua fino a raggiungere la giusta consistenza (sodo e lavorabile, non appiccicoso).
Ho diviso in due l'impasto e in uno ho aggiunto polvere di zenzero e ho azionato ancora pochi secondi la planetaria per incorporarlo bene al composto.
Se il gusto speziato piace molto, si può variare la quantità di cannella e zenzero a proprio piacimento.
Ho steso l'impasto con un matterello aiutandomi con due fogli di carta da forno. Con delle formine natalizie, ho quindi coppato i biscotti.
Li ho posizionati in una teglia e li ho coperti con pellicola trasparente e lasciati riposare in frigorifero qualche ora (possono frollare fino a 12 ore).
Alcuni biscottini li ho cotti brevemente prima di farcirli con una mostarda alle mele e li ho poi sovrapposti terminando la cottura.
Ho cotto a 170°C in forno statico per 25-30 minuti circa facendo attenzione alla doratura evitando di scurirla troppo per non produrre acrilammide (una sostanza molto cancerogena)
Una porzione di biscottini equivale a circa 50 gr.
Li ho posizionati in una teglia e li ho coperti con pellicola trasparente e lasciati riposare in frigorifero qualche ora (possono frollare fino a 12 ore).
Alcuni biscottini li ho cotti brevemente prima di farcirli con una mostarda alle mele e li ho poi sovrapposti terminando la cottura.
Ho cotto a 170°C in forno statico per 25-30 minuti circa facendo attenzione alla doratura evitando di scurirla troppo per non produrre acrilammide (una sostanza molto cancerogena)
Una porzione di biscottini equivale a circa 50 gr.
Il consiglio della Culinary Coach

Preparare una frolla senza burro, ma con soli 6 gr di grassi a porzione è un piccolo miracolo di cui vado molto fiera. Per non dire degli zuccheri che sfiorano gli 8 gr a porzione. Possiamo gustare questo dolce a Natale con una tazza fumante di caffè, senza sensi di colpa dando gusto e dolcezza a questo giorno speciale.
Auguro a tutti voi un sereno Natale!!