Prima di ogni pasto è buona norma bere un bicchiere di acqua, magari aromatizzata con un po' di zenzero e fare il pieno di fibre. Le fibre hanno un diversi vantaggi per il nostro organismo. Proteggono le pareti intestinali e rallentano l'assimilazione dei nutrienti, soprattutto grassi e zuccheri, dando così un maggior senso di sazietà più a lungo. Inoltre abbassano l'indice glicemico degli alimenti, soprattutto dei carboidrati. Proprio per quest motivo, infatti, è consigliabile condire un piatto di pasta con abbondanti verdure o legumi, oppure aggiungendo fibre solubili ( insulina), in quantità tali da avere almeno 5gr di fibra nel nostro piatto. Le fibre hanno inoltre una proprietà fantastica che è quella di scontare del circa il 20% l'assimilazione di calorie. Troviamo le fibre nella frutta, nella verdura e nei legumi. Fibre solubili o insolubili sono fondamentali per il buon funzionamento dell' intestino e per la produzione di una buona flora intestinale. Zuppa di zucca, porro e speckBuona da vivere, questa fantastica zuppa è un piatto assolutamente antiaging, troviamo infatti quasi 5 gr di fibra a porzione, meno di 10 gr di grassi e solo 180Kcal. Tre sono gli ingredienti "magici" di questo piatto: La zucca, la curcuma e l'olio evo. L'abbinamento zucca e Curcuma ( e pepe nero) potenzia l'azione dei carotenoidi della zucca e l'olio Evo arricchisce il piatto di uno dei più potenti antiossidanti: la vitamina E. Potrei considerarla un antipasto!! Abbinata ad un primo da 400 Kcal, un secondo da 220 Kcal otterremo un menù completo di sole 800 Kcal, senza perdere il gusto di stare a tavola. Tempo di preparazione 20minuti circa Ingredienti per 3 persone: 450gr di zucca lavata e privata della buccia 80 gr di porro 50 gr di speck 4 cucchiai di yogurt 2 Rossi d'uovo 1 cucchiaino di curcuma pepe nero qb Per il brodo vegetale: 1/2 cipolla dorata grande ( se piccola 1 intera) 1 carota 1 gambo di sedano 1 zucchina 1 pezzetto di broccolo verde 1foglia di alloro 1rametto di rosmarino Ho iniziato preparando il brodo vegetale arrostendo la cipolla con tutta la buccia in una pentola leggermente unta di olio( un paio di puff sono sufficienti se usiamo un olio spray). Ho quindi aggiunto tutte le verdure tagliate a pezzi e ho coperto con 1 litro circa di acqua calda. Ho lasciato bollire per 10 minuti. Nel frattempo ho tagliato la zucca a quadrotti, il porro a fettine e ho coperto il tutto con il brodo vegetale che nel frattempo era pronto. Ho lasciato andare in pentola a pressione per 10 minuti ( in caso di pentola normale raddoppiare i tempi di cottura). Nel frattempo ho tostato lo speck in forno una decina di minuti a 170gradi e l'ho tamponato bene con carta assorbente per sgrassarlo. L'ho tagliato a striscioline sottili e l'ho tenuto da parte. A cottura ultimata ho pureizzato zucca e porro con un minipimer, ho aggiunto lo yogurt e il rosso d'uovo sbattuti insieme ( attenzione a questo passaggio, se la zuppa è troppo calda, l'uovo potrebbe cuocersi. Ideale sarebbe una temperatura di 80 gradi), la curcuma, il pepe nero e 3 gr di sale. Ho servito nelle ciotole e ho guarnito con lo speck. Facile, veloce e bilanciato, a basso carico glicemico e naturalmente senza glutine. Valori NutrizionaliPorzione: per pasto per porzione Calorie 181 kcal Proteine 9,9 g Carboidrati 18,44 g Zuccheri 8,31 g Grassi 8,58 g Grassi Saturi 2,665 g Fibra 4,7 g Potassio 432 mg Ti potrebbe interessare anche...I commenti sono chiusi.
|