Biscotti ferro di cavallo
Tra i numerosi tipi di frolla che si possono fare, questa è molto morbida e si può inserire in una sac a poche per formare tanti biscottini dalla forma preferita. Io ho dato la forma del ferro di cavallo, ma ci si può divertire come si vuole.
Ho provato una farina che non avevo ancora provato. Si tratta della Mix C del dott. Schar. Ha un discreto contenuto di fibra, quasi 4gr su 100 grammi, non contiene sale e ha solo lo 0,2% di zuccheri. Ti sembra poco? Controlla i valori nutrizionali della tua farina senza glutine preferita, puoi fare il confronto... Il risultato finale è veramente buono e i valori nutrizionali rispettano il nostro Benessere. Per ridurre il contenuto di grassi ho utilizzato una margarina vegetale che contiene il 30% di grassi in meno rispetto al burro. Questo tipo di burro mi consente di non utilizzare un prodotto derivato dal latte che annullerebbe l'effetto benefico dei polifenoli del cioccolato. Inoltre, usando lo zucchero d'uva al posto del saccarosio, ho diminuito anche il contenuto di zuccheri e le calorie per ogni porzione. Che aspetti dunque?
Ho provato una farina che non avevo ancora provato. Si tratta della Mix C del dott. Schar. Ha un discreto contenuto di fibra, quasi 4gr su 100 grammi, non contiene sale e ha solo lo 0,2% di zuccheri. Ti sembra poco? Controlla i valori nutrizionali della tua farina senza glutine preferita, puoi fare il confronto... Il risultato finale è veramente buono e i valori nutrizionali rispettano il nostro Benessere. Per ridurre il contenuto di grassi ho utilizzato una margarina vegetale che contiene il 30% di grassi in meno rispetto al burro. Questo tipo di burro mi consente di non utilizzare un prodotto derivato dal latte che annullerebbe l'effetto benefico dei polifenoli del cioccolato. Inoltre, usando lo zucchero d'uva al posto del saccarosio, ho diminuito anche il contenuto di zuccheri e le calorie per ogni porzione. Che aspetti dunque?
Tempo di preparazione 20 minuti più 20 minuti di cottura
Ingredienti per 50-55 biscotti:
170 gr di Burro Orasì
50gr di zucchero d'uva
25 gr di sciroppo d'acero
la scorza grattugiata di mezzo limone
1/4 di grammo di polvere di vaniglia
1 uovo intero
2 gr di lievito ( facoltativo)
250 gr di mix C per dolci
48 gr di cioccolato fondente extra al sapore di arancia
170 gr di Burro Orasì
50gr di zucchero d'uva
25 gr di sciroppo d'acero
la scorza grattugiata di mezzo limone
1/4 di grammo di polvere di vaniglia
1 uovo intero
2 gr di lievito ( facoltativo)
250 gr di mix C per dolci
48 gr di cioccolato fondente extra al sapore di arancia
Ho acceso il forno a 170°C.
Con una frusta ho lavorato il burro con lo zucchero, lo sciroppo d'acero e gli aromi creando un composto morbido. Ho aggiunto l'uovo e ho continuato a mescolare fino ad avere un impasto omogeneo.
Ho setacciato la farina con il lievito e l'ho aggiunta al composto mescolando poco con una frusta a foglia, giusto il tempo di amalgamare la farina. Deve rimanere molto morbido. Se fosse troppo denso, aggiungere pochissima acqua.
Ho inserito il composto in una Sac-a-Poche e ho dato la forma ai biscotti su un foglio di carta da forno poggiato su una leccarda.
Ho infornato per 10 minuti, poi ho messo il forno in modalità ventilata e ho cotto per altri 5-10 minuti, facendo attenzione a non dorare troppo la superficie dei biscotti.
A cottura terminata ho lasciato raffreddare il tutto.
Ho quindi sciolto il cioccolato nel forno a micronde alla massima potenza per 30 secondi, e poi ho mescolato con una spatola. Ho dato di nuovo massima potenza per altri 30 secondi e così via fino a raggiungere la giusta consistenza ( semiliquida).
Ho quindi imbevuto le punte dei biscotti raffreddati nel cioccolato caldo e li ho riposizionati sulla carta da forno lasciando che il cioccolato tornasse della consistenza originale.
Con una frusta ho lavorato il burro con lo zucchero, lo sciroppo d'acero e gli aromi creando un composto morbido. Ho aggiunto l'uovo e ho continuato a mescolare fino ad avere un impasto omogeneo.
Ho setacciato la farina con il lievito e l'ho aggiunta al composto mescolando poco con una frusta a foglia, giusto il tempo di amalgamare la farina. Deve rimanere molto morbido. Se fosse troppo denso, aggiungere pochissima acqua.
Ho inserito il composto in una Sac-a-Poche e ho dato la forma ai biscotti su un foglio di carta da forno poggiato su una leccarda.
Ho infornato per 10 minuti, poi ho messo il forno in modalità ventilata e ho cotto per altri 5-10 minuti, facendo attenzione a non dorare troppo la superficie dei biscotti.
A cottura terminata ho lasciato raffreddare il tutto.
Ho quindi sciolto il cioccolato nel forno a micronde alla massima potenza per 30 secondi, e poi ho mescolato con una spatola. Ho dato di nuovo massima potenza per altri 30 secondi e così via fino a raggiungere la giusta consistenza ( semiliquida).
Ho quindi imbevuto le punte dei biscotti raffreddati nel cioccolato caldo e li ho riposizionati sulla carta da forno lasciando che il cioccolato tornasse della consistenza originale.
Valori Nutrizionali
per porzione (50-60gr)
Calorie 196 kcal
Proteine 1 g
Carboidrati 25g
Zuccheri 4,4 g
Grassi 9,7 g
Fibra 1 g
per porzione (50-60gr)
Calorie 196 kcal
Proteine 1 g
Carboidrati 25g
Zuccheri 4,4 g
Grassi 9,7 g
Fibra 1 g