Zuppa di zucca e finocchi veg
Iniziare un pasto con un piatto ricco di fibre e acqua è consigliato ormai da tutti i nutrizionisti. Le fibre hanno l'importantissimo compito di rallentare l'assorbimento di carboidrati e grassi dando un immediato senso di sazietà più a lungo. Contemporaneamente favoriscono la motilità intestinale. Anche l'acqua è utilissima ad inizio pasto. Permette lo svuotamento del piloro gastrico e aiuta le fibre a dare senso di sazietà, oltre a contenere minerali essenziali all'organismo. Ecco quindi un modo gustoso per farsi del bene e scontare un po' di calorie.
In questa preparazione , oltre alle fibre, troviamo i carotenoidi della zucca e la vitamina E del l'olio extravergine di oliva.
Ideale nelle fredde sere invernali, come starter o accompagnata da crostini di pane integrale rigorosamente senza glutine , o con della quinoa. Ottima anche con un rosso d'uovo sbattuto con yogurt e aggiunto a fine cottura.
Non dimentichiamoci mai che la salute passa prima in cucina!! Oggi ci regala 166 Kcal e ben 5 gr di fibre.
In questa preparazione , oltre alle fibre, troviamo i carotenoidi della zucca e la vitamina E del l'olio extravergine di oliva.
Ideale nelle fredde sere invernali, come starter o accompagnata da crostini di pane integrale rigorosamente senza glutine , o con della quinoa. Ottima anche con un rosso d'uovo sbattuto con yogurt e aggiunto a fine cottura.
Non dimentichiamoci mai che la salute passa prima in cucina!! Oggi ci regala 166 Kcal e ben 5 gr di fibre.
Ingredienti per 2 persone
300 gr circa di zucca tagliata a pezzetti
1 finocchio tagliato a pezzi
50 gr di porro
1 carota (50 gr)
erba cipollina qb
2 gr di sale ( in cottura posso aggiungere 1 gr di sale per ogni litro di acqua)
8 gr di olio evo.
In una pentola a pressione ho messo la zucca, il porro, la carota e i finocchi tagliati a pezzi. Ho aggiunto acqua ( ideale sarebbe del brodo vegetale o di carne) fino a metà del loro volume.
Ho cotto per 10 minuti.
A fine cottura ho pureizzato il tutto con un frullatore ad immersione e ho regolato la densità aggiungendo un po' di acqua ( se rimane troppo densa). Se al contrario risultasse troppo liquida, è sufficiente proseguire la cottura senza coperchio fino a raggiungimento della giusta consistenza.
Ho decorato con erba cipollina, ma anche salvia o prezzemolo sono adatti, ho aggiunto l'olio a crudo.
Non facciamoci mai mancare un frutto da gustare prima o dopo il pasto. Aggiungeremo vitamina C, sali minerali e zuccheri buoni al nostro pasto.
Facile, veloce bilanciato. A basso carico glicemico e naturalmente senza glutine
300 gr circa di zucca tagliata a pezzetti
1 finocchio tagliato a pezzi
50 gr di porro
1 carota (50 gr)
erba cipollina qb
2 gr di sale ( in cottura posso aggiungere 1 gr di sale per ogni litro di acqua)
8 gr di olio evo.
In una pentola a pressione ho messo la zucca, il porro, la carota e i finocchi tagliati a pezzi. Ho aggiunto acqua ( ideale sarebbe del brodo vegetale o di carne) fino a metà del loro volume.
Ho cotto per 10 minuti.
A fine cottura ho pureizzato il tutto con un frullatore ad immersione e ho regolato la densità aggiungendo un po' di acqua ( se rimane troppo densa). Se al contrario risultasse troppo liquida, è sufficiente proseguire la cottura senza coperchio fino a raggiungimento della giusta consistenza.
Ho decorato con erba cipollina, ma anche salvia o prezzemolo sono adatti, ho aggiunto l'olio a crudo.
Non facciamoci mai mancare un frutto da gustare prima o dopo il pasto. Aggiungeremo vitamina C, sali minerali e zuccheri buoni al nostro pasto.
Facile, veloce bilanciato. A basso carico glicemico e naturalmente senza glutine
Piatto ideale da servire anche come Entrée dimezzando le quantità
Valori Nutrizionali per porzione
Calorie 166 kcal
Proteine 3,35 g
Carboidrati 22,98 g
Zuccheri 4,16 g
Grassi 8,49 g
Fibra 5 g
Sodio 464 mg
Potassio 1049 mg.
Calorie 166 kcal
Proteine 3,35 g
Carboidrati 22,98 g
Zuccheri 4,16 g
Grassi 8,49 g
Fibra 5 g
Sodio 464 mg
Potassio 1049 mg.