La Quinoa, Madre di tutti i semi, è uno pseudo-cereale molto versatile e ideale in sostituzione alle farine tradizionali, puro o miscelato. Tra tutti gli pseudo-cereali, ma anche tra i cereali in genere, è l'unico a contenere tutti gli amminoacidi essenziali al nostro organismo. E' quindi ricca di proteine (14 gr su 100 gr), ma anche di Potassio, Ferro, Calcio e Fosforo. Pochi sanno che la Quinoa contiene acidi grassi polinsaturi essenziali Omega-3 e Vitamina E. La Vitamina E è il più potente antiossidante esistente, il suo potere contro l’azione dei Radicali liberi è potenziato se abbinata alla Vitamina C e ad una fonte di grassi buoni. Essa protegge le membrane cellulari, interviene nei danni provocati dal fumo e dall'inquinamento e aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari. Recenti studi le attribuiscono la proprietà di aumentare la potenza muscolare e la resistenza alla fatica La Quinoa possiede un Indice Glicemico basso, elemento indispensabile per una alimentazione sana a basso carico glicemico. Anche l'apporto di fibre è considerevole (7 gr/100gr di prodotto) Il suo gusto è molto deciso e caratteristico. Si sposa bene con il cioccolato, il caffè e le spezie. La farina di Quinoa si presta bene nella preparazione dei panificati in proporzioni intorno al 20%. E' abbastanza leggera e insieme alle uova dona impasti sufficientemente soffici e non troppo compatti. La presenza di acidi grassi, influisce sulla sua conservazione. Una volta aperta la confezione va consumata in breve tempo e conservata ben chiusa in luogo fresco, preferibilmente anche in frigorifero. Troviamo la Quinoa in diverse forme:
Prima di utilizzare la Quinoa in grani bisogna avere cura di lavarla bene sotto acqua corrente per eliminare sostanze chiamate saponine che possono dare problemi e lasciare un gusto amaro. Ho utilizzato della farina di quinoa per fare una crostata al cioccolato che rispetti il benessere e la salute aggiungendo pochi grassi, zuccheri, ma tante fibre e controllando le calorie. Ecco il risultato!! Tempo di preparazione 20 minuti più 25.30 minuti di cottura Ingredienti per 20 persone: 330 gr di Farina per dolci senza glutine ( nel mio caso ho utilizzato la BiAglut) 150 gr di farina di quinoa 120 gr di Burro alla soia (ho utilizzato il Burro orasì di Unigra) 75 gr di zucchero a velo 150 gr di uova intere 10 gr di albume 30 gr di inulina 30 gr di maltitolo ( facoltativo) 8 gr di lievito per dolci senza glutine 110 gr di Crema di nocciole LA FONDENTE Witors In una planetaria ho iniziato a mescolare le uova con il burro ( con la frusta K) per 5 minuti. Ho mescolato in una ciotola a parte le farine, il lievito e l'inulina con una frusta per arieggiare il composto senza doverlo così settacciare. Ho unito quindi le farine miscelate con le uova e il burro in planetaria. Solo in ultimo ho aggiunto zucchero e il maltitolo facendo attenzione a non mescolare troppo a lungo per evitare che il composto diventi troppo morbido. Una volta aggiunti tutti gli ingredienti, ho lasciato riposare l'impasto qualche minuto per far assorbire bene le farine. Ho Azionato di nuovo la frusta e se l'impasto si sbriciola, aggiungo pochissima acqua alla volta fino a che non ho ottenuto una consistenza tipica della frolla. Ho steso parte dell'impasto ( quello che mi servirà come base per la crostata) ad uno spessore di pochi millimetri aiutandomi con due fogli di carta da forno e ho lasciato riposare in frigorifero per un paio d'ore. Il resto l'ho utilizzato per fare i biscottini e le girelle e per le decorazioni finali. Una volta trascorso il tempo di riposo, ho posizionato l'impasto steso in uno stampo ad anello da 20 cm di diametro per la cottura, ho rivestito di crema di nocciole e ho decorato la superficie con strisce di frolla a piacere. Ho cotto a 170°C con calore sopra e sotto in forno statico per 25-30 minuti o fino a quando il colore risulta appena dorato. Volendo si può cuocere la base senza la farcitura, che aggiungeremo solo in ultimo. Una porzione corrisponde circa a 60-65 grammi compresa di crema di nocciole ( 50gr di frolla più 10gr di crema) Mi sono divertita con la frolla restante, a creare dei biscottini farciti di marmellata o crema di nocciole in quantità variabili. Valori Nutrizionali per porzione Calorie 168 kcal Proteine 2,6 g Carboidrati 26 g Zuccheri 8 g Grassi 6 g Fibra 2,4 g Ti potrebbe interessare anche...I commenti sono chiusi.
|