Polpette in umido senza glutine
Scuola di cucina, la padella
In questa ricetta utilizziamo una padella in acciaio inox 18/10 con uno spessore alla base di 5 cm. La padella in questione vuole essere scaldata lentamente con una fiamma a dolce. Nel caso di un fornello elettrico o a induzione possiamo individuare una potenza pari a due terzi circa della massima potenza. Per fare un esempio: se la massima potenza è pari a 9, possiamo scaldare la padella a potenza 4.
La base della padella deve coincidere con il cerchio del fornello per far si che il calore si distribuisca in modo uniforme. Per capire se la padella ha raggiunto la giusta temperatura, basta versare un goccio d'acqua al suo interno e verificare che l'acqua si divida in tante piccole sfere che si muoveranno velocemente sulla padella.
A questo punto possiamo versare un goccio di olio, mi piace pensare alla quantità di un singolo cucchiaio, che, ruotando la padela, scorrerà fluidamente idratando tutta la base in modo omogeneo.
Da questo momento in poi, la padella è pronta per ricevere i vari ingredienti che si sussegueranno all'interno della nostra ricetta. Oggi prepariamo delle polpette con carne macinata di tacchino e pomodorini.
La base della padella deve coincidere con il cerchio del fornello per far si che il calore si distribuisca in modo uniforme. Per capire se la padella ha raggiunto la giusta temperatura, basta versare un goccio d'acqua al suo interno e verificare che l'acqua si divida in tante piccole sfere che si muoveranno velocemente sulla padella.
A questo punto possiamo versare un goccio di olio, mi piace pensare alla quantità di un singolo cucchiaio, che, ruotando la padela, scorrerà fluidamente idratando tutta la base in modo omogeneo.
Da questo momento in poi, la padella è pronta per ricevere i vari ingredienti che si sussegueranno all'interno della nostra ricetta. Oggi prepariamo delle polpette con carne macinata di tacchino e pomodorini.
Tempo di preparazione 1 ora circa, copresa la cottura
Ingredienti per 4 persone
400 gr di petto di tacchino 2 uova piccole 50 gr di parmigiano grattugiato 30 gr di pane senza glutine (io ho utilizzato Schar pane casereccio ai semi) 20 ml di olio extravergine di oliva 2 gr di sale iodato Qb erbe aromatiche a piacere |
Valori nutrizionali polpette in umido |
Le marche di alcuni prodotti citatI non sono evidenziate a scopo pubblicitario, ma in quanto i valori nutrizionali della preparazione sono calcolati sui prodotti utilizzati. Usandone altri, il risultato può cambiare in termini nutrizionali
Come prima cosa ho messo la padella sul fornello a riscaldare e, nel frattempo ho preparato tutti gli ingredienti:
Dopo pochi istanti ho versato sull'olio i pomodorini e li ho lasciati cuocere a fuoco basso giusto il tempo che mi serviva per preparare le polpette.
Mentre i pomodorini cuociono lentamente, prepariamo le polpette.
Uniamoo la carne macinata, le uova, il parmigiano grattugiato e il pane tostato anch'esso grattugiato e amalgamiamo il tutto in modo uniforme.
A questo punto formiamo tante piccole polpette di media grandezza e le appoggiamo delicatamente sui pomodorini che stanno cuocendo in padella.
Versiamo un filo di acqua caldissima e, senza muovere le polpette copriamo col coperchio lasciando cuocere per 6-7 minuti sempre a fuoco basso.
A questo punto, con un cucchiaio di legno posso mescolare le polpette controllando il fondo di cottura. Nel caso in cui sia troppo asciutto, possiamo aggiungere ancora poca acqua calda.
Dopo aver mescolato bene, ho richiuso il coperchio e ho lasciato cuocere altri 6-7 minuti.
Il tempo di cottura dipende molto dalla grandezza delle polpette. Una volta trascorso il tempo stabilito, è bene controllare una polpetta tagliandola a metà e verificarne il grado di cottura. Se risultasse poco cotta, proseguire la cottura per alcuni minuti.
Solo a fine cottura ho aggiunto il sale e le erbe aromatiche e ho lasciato insaporire qualche minuto prima di servire.
- Ho iniziato a tostare le fette di pane in forno a 170 gradi modalità ventilata facendo attenzione a non bruciarle
- Ho tagliato i pomodorini in 4 e li ho tenuti da parte
- Ho macinato la carne con un robot da cucina (questo passaggio si può evitare acquistando la carne già macinata)
- Ho grattugiato il parmigiano
Dopo pochi istanti ho versato sull'olio i pomodorini e li ho lasciati cuocere a fuoco basso giusto il tempo che mi serviva per preparare le polpette.
Mentre i pomodorini cuociono lentamente, prepariamo le polpette.
Uniamoo la carne macinata, le uova, il parmigiano grattugiato e il pane tostato anch'esso grattugiato e amalgamiamo il tutto in modo uniforme.
A questo punto formiamo tante piccole polpette di media grandezza e le appoggiamo delicatamente sui pomodorini che stanno cuocendo in padella.
Versiamo un filo di acqua caldissima e, senza muovere le polpette copriamo col coperchio lasciando cuocere per 6-7 minuti sempre a fuoco basso.
A questo punto, con un cucchiaio di legno posso mescolare le polpette controllando il fondo di cottura. Nel caso in cui sia troppo asciutto, possiamo aggiungere ancora poca acqua calda.
Dopo aver mescolato bene, ho richiuso il coperchio e ho lasciato cuocere altri 6-7 minuti.
Il tempo di cottura dipende molto dalla grandezza delle polpette. Una volta trascorso il tempo stabilito, è bene controllare una polpetta tagliandola a metà e verificarne il grado di cottura. Se risultasse poco cotta, proseguire la cottura per alcuni minuti.
Solo a fine cottura ho aggiunto il sale e le erbe aromatiche e ho lasciato insaporire qualche minuto prima di servire.
Non perdere le altre ricette dedicate alla cottura in padella e non dimenticare di approfondire l'argomento dedicato alla scuola di cucina con la padella