risotto con le fragole
Anche questo risotto ci conferma che possiamo mangiare piatti gustosi, belli e buonissimi favorendo il nostro benessere senza sentirci in colpa. Di una semplicità disarmante, è però ricco di fibre prebiotiche, vitamina C, antiossidanti che lo rendono un vero piatto funzionale.
Le fragole contengono inoltre Calcio, fosforo, vitamina C, ma Anche folati e Polifenoli ( Quercitina,antociani). Una vera bomba di salute e gusto!
Le fragole contengono inoltre Calcio, fosforo, vitamina C, ma Anche folati e Polifenoli ( Quercitina,antociani). Una vera bomba di salute e gusto!
Ingredienti e procedimento
Tostiamo la cipolla tagliata finemente con il riso, senza grassi.
Quando il riso è ben tostato, iniziamo ad aggiungere acqua calda salata con 5 gr di sale iodato ogni litro di acqua( o brodo vegetale)
fino a coprire bene il riso e mantenendo bella viva la fiamma. Si devono vedere delle belle bolle sopra al riso.
Proseguire in questo modo fino a tre quarti della cottura.
Aggiungere quindi la metà delle fragole precedentemente tagliate a piccoli pezzi e frullate con un minipimer e continuare la cottura aggiungendo liquido caldo al bisogno mantenendo sempre il bollore.
A cottura ultimata mantechiamo il risotto con il gorgonzola precedentemente unito all’inulina e ad una parte del grana grattugiato con una microplane e raffreddato in congelatore. ( questa operazione può essere effettuata anche il giorno prima)
Aggiungiamo infine le restanti fragole tagliate in piccoli pezzi.
Serviamo con il grana grattugiato rimanente
Quando il riso è ben tostato, iniziamo ad aggiungere acqua calda salata con 5 gr di sale iodato ogni litro di acqua( o brodo vegetale)
fino a coprire bene il riso e mantenendo bella viva la fiamma. Si devono vedere delle belle bolle sopra al riso.
Proseguire in questo modo fino a tre quarti della cottura.
Aggiungere quindi la metà delle fragole precedentemente tagliate a piccoli pezzi e frullate con un minipimer e continuare la cottura aggiungendo liquido caldo al bisogno mantenendo sempre il bollore.
A cottura ultimata mantechiamo il risotto con il gorgonzola precedentemente unito all’inulina e ad una parte del grana grattugiato con una microplane e raffreddato in congelatore. ( questa operazione può essere effettuata anche il giorno prima)
Aggiungiamo infine le restanti fragole tagliate in piccoli pezzi.
Serviamo con il grana grattugiato rimanente