l'acqua, il primo alimento antietà
L'acqua è il primo vero alimento antietà. Senza cibo si può sopravvivere anche diversi giorni, a in alcuni casi, come vuole per esempio la dieta mima digiuno, può avere effetti positivi sulla nostra salute.
Senz'acqua il corpo non può vivere
Il 60% circa del nostro organismo è composto da acqua: sangue, organi e tessuti.
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno è la raccomandazione che scienza e nutrizione divulgano costantemente.
Senz'acqua il corpo non può vivere
Il 60% circa del nostro organismo è composto da acqua: sangue, organi e tessuti.
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno è la raccomandazione che scienza e nutrizione divulgano costantemente.
L'acqua favorisce tutte le reazioni biochimiche: Digestione, metabolismo dei nutrienti e il loro trasporto fino alla rimozione delle scorie. L'acqua ci idrata e mantiene la pelle giovane ed elastica.
alimenti che contengono acqua e linee guida nazionali
Troviamo l'acqua in numerosi alimenti, la frutta ne è ricchissima, ma anche la verdura. Ne contengono, pensate, più dell'80% del loro peso. Mangiando almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno e bevendo 1,5 litri di acqua al giorno, avremo introdotto i giusti quantitativi per il nostro benessere. (fonte LARN)
Cosa significa in parole semplici e nella pratica quotidiana consumare 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno?
Consumando ad ogni pasto le porzioni indicate di frutta e verdura più una bottiglietta da 500 ml di acqua, avremo soddisfatto il nostro fabbisogno giornaliero di acqua
Cosa significa in parole semplici e nella pratica quotidiana consumare 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno?
- Una porzione di frutta equivale a circa 150 gr (per esempio una mela grande o due mandarini).
- Una porzione di verdura equivale ad almeno 250 gr di verdure cotte e 80 gr se si tratta di insalata cruda.
Consumando ad ogni pasto le porzioni indicate di frutta e verdura più una bottiglietta da 500 ml di acqua, avremo soddisfatto il nostro fabbisogno giornaliero di acqua
A volte bere semplice acqua è noioso. Preferiamo bere bevande come thè, cola, succhi ecc, nella convinzione che "l'importante è bere"!
In 500 ml di cola troviamo circa 50 gr di zucchero, così anche nel thè freddo o nei succhi di frutta. L'Organizzazione Mondiale della Sanita' raccomanda di ridurre il consumo di zuccheri a causa della loro correlazione con malattie metaboliche, sovrappeso e obesità. Il limite sicuro raccomandato di zuccheri giornalieri è di 25gr.
cinque consigli per bere in salute
Per arginare l'ostacolo delle bevande zuccherate, possiamo attivare delle strategie infallibili:
- Prepariamo una tisana all'aroma che più ci piace (io adoro limone e zenzero) e gustiamocela prima del pasto o anche durante la sua preparazione. Essa ci aiuterà a svuotare il piloro gastrico, a darci un po' di sazietà e ad assumere già un buon quantitativo di liquidi.
- Nel pasto prevediamo sempre un minestrone o una zuppa. Anche in estate, consumate tiepide, possono essere molto piacevoli. Oltre a dare sazietà ed essere fonte di fibra, le zuppe contengono molta acqua.
- Perdiligiamo tipologie di cottura, soprattutto per i vegetali, che non asciughino troppo, ma anzi, idratino le nostre verdure, per esempio cuocendo a vapore oppure, se decidiamo di usare il forno, al cartoccio. Per cuocere a vapore nel forno è sufficiente inserire alla base del forno un pentolino con dell'acqua. Si formerà al suo interno la giusta umidità per mantenere il cibo idratato.
- Una cottura "ideale" che preserva la giusta umidità e vitamine è quella sottovuoto. La cottura tradizionale in forno, tende a seccare e a privare gli alimenti della loro umidità, e così pure la tecnica di cottura alla griglia.
- Prepariamo delle acque aromatizzate con la tecnica del sottovuoto usando frutta, la verdura e i semi oleosi.
La tecnica del sottovuoto per preparare le acque aromatizzate
La tecnica del sottovuoto non è certamente ancora usuale nelle nostre cucine, ma sempre più spesso si iniziano a trovare attrezzature innovative anche nelle cucine di casa. Per poter utilizzare questa tecnica in cottura, occorre possedere una macchina per il sottovuoto, dei sacchetti adatti alle cotture a vapore e un roner o un elettrodomestico che sia in grado di mantenere costante la temperatura dell'acqua in cui si cuociono gli alimenti che non dovrà superare mai i 100 gradi.
|
Non è semplicissimo cucinare sottovuoto a bassa temperatura. Inoltre bisogna fare molta attenzione perché sotto i 55°C la prolificazione batterica è molto veloce e pericolosa.
Cos'è l'acqua aromatizzata?
Con la tecnica del sottovuoto, possiamo però preparare delle fantastiche acque aromatizzate, senza cottura, zuccheri e senza calorie.
Cosa aggiungere all'acqua per dissetarsi?
Basta aggiungere ad un litro d'acqua naturale della frutta, erbe aromatiche e/o semi, spezie e osmotizzare (azionare la funzione vuoto) con la macchina sottovuoto per tre volte il contenuto.
In questo modo tutte le vitamine, minerali, antiossidanti, vengono trasferiti nell'acqua che assumerà gusto e sapore, senza ossidare mantenendo tutte le proprietà.
Se non abbiamo la macchina per il sottovuoto, possiamo comunque mettere in infusione erbe aromatiche come menta o basilico, o anche zenzero, pezzetti di frutta e lasciare in frigorifero qualche ora. Il risultato sarà comunque ottimo. Unica accortezza sarà di consumare la bevanda in giornata.
Scarica ora qualche idea per preparare le tua acqua del Benessere.
Immaginate di stupire i vostri amici a cena e invece del solito prosecco, proporre un tris di acque aromatizzate da gustare insieme cercando, perché no, di indovinare come sono state fatte!!!
Cosa aggiungere all'acqua per dissetarsi?
Basta aggiungere ad un litro d'acqua naturale della frutta, erbe aromatiche e/o semi, spezie e osmotizzare (azionare la funzione vuoto) con la macchina sottovuoto per tre volte il contenuto.
In questo modo tutte le vitamine, minerali, antiossidanti, vengono trasferiti nell'acqua che assumerà gusto e sapore, senza ossidare mantenendo tutte le proprietà.
Se non abbiamo la macchina per il sottovuoto, possiamo comunque mettere in infusione erbe aromatiche come menta o basilico, o anche zenzero, pezzetti di frutta e lasciare in frigorifero qualche ora. Il risultato sarà comunque ottimo. Unica accortezza sarà di consumare la bevanda in giornata.
Scarica ora qualche idea per preparare le tua acqua del Benessere.
Immaginate di stupire i vostri amici a cena e invece del solito prosecco, proporre un tris di acque aromatizzate da gustare insieme cercando, perché no, di indovinare come sono state fatte!!!
Potrebbe interessarti anche...
carboidrati, meglio in giuste quantità
Bibliografia:
Chiara Manzi, Antiaging con gusto Sperling & Kupfer
Fonti:
http://www.sinu.it/html/cnt/home.asp
http://sapermangiare.mobi/5/linee_guida/bevi_ogni_giorno_acqua_in_abbondanza.htm
Chiara Manzi, Antiaging con gusto Sperling & Kupfer
Fonti:
http://www.sinu.it/html/cnt/home.asp
http://sapermangiare.mobi/5/linee_guida/bevi_ogni_giorno_acqua_in_abbondanza.htm