Ribollita toscana senza glutine
Piatto unico
La ribollita toscana è un piatto naturalmente salutare, non occorre fare sforzi per migliorare una ricetta perfetta. Le fibre sono le protagoniste di questa zuppa ideale nella stagione fredda, dall'altissimo potere saziante e gustosissima. Se non abbiamo tempo o voglia di ammollare i legumi e cuocerli, possiamo utilizzare quelli in scatola facendo attenzione al contenuto di sale. Oppure possiamo scegliere i legumi surgelati.
Tempo di preparazione 1 ora più 1,5 ore di cottura
Ingredienti per 3 persone:
200 gr di fagioli borlotti e cannellini già lessati 100 gr di cavolo nero toscano 200 gr di verza 50 gr di carota 50 gr di cipolla rossa 200 gr di passata di pomodoro 100 gr di patata (una medio piccola) 1 gambo di sedano 90gr di pane integrale a fette senza glutine (tostato) 30 gr di olio extra vergine di oliva 3 gr di sale iodato |
Valori nutrizionali ribollitaKcal 240 Proteine 9 gr Carboidrati 38gr Grassi 10 gr Fibre 10 gr |
Ho lavato e tagliato tutta la verdura in pezzi non troppo piccoli. Il cavolo nero va privato della parte centrale. Si usa solo la foglia tenera.
Ho soffritto la cipolla con un filo di olio giusto 1 minuto. Ho continuato aggiungendo acqua calda al bisogno per qualche minuto.
Ho aggiunto alla cipolla tutte le verdure insieme e lasciato cuocere a fuoco moderato per 10 minuti aggiungendo acqua calda al bisogno
Ho quindi unito il pomodoro e ho continuato la cottura per altri 15 minuti.
Ho soffritto la cipolla con un filo di olio giusto 1 minuto. Ho continuato aggiungendo acqua calda al bisogno per qualche minuto.
Ho aggiunto alla cipolla tutte le verdure insieme e lasciato cuocere a fuoco moderato per 10 minuti aggiungendo acqua calda al bisogno
Ho quindi unito il pomodoro e ho continuato la cottura per altri 15 minuti.
A cottura terminata ho frullato con un minipimer metà dei fagioli e li ho uniti alle verdure cotte in precedenza.
La ricetta originale prevede che da quì in avanti, la zuppa debba cuocere 2-3 ore. Ma noi, che vogliamo accorciare i tempi e rendere la zuppa più ricca di nutrienti, trasferiamo il tutto in una capiente pentola a pressione.
Ho quindi aggiunto acqua calda fino a coprire abbondantemente il tutto, ho salato e, dal momento del fischio, o lasciato cuocere per 1 ora.
Sul fondo di una teglia, ho versato parte della zuppa, ho poi posizionato su essa due fette di pane integrale tostato senza glutine e poi ho versato sopra ancora zuppa.
Per far si che tutti i sapori si armonizzino, l'ideale sarebbe prepare la zuppa al mattino e "ribollirla" la sera .
La "ribollita, a questo punto va rimessa sul fuoco (ma anche in forno va bene) fino a che non torna a bollire.
A questo punto è pronta da servire.
E' un piatto ricco di fibre, proteine vegetali e polifenoli. Inoltre è naturalmente senza glutine, quindi adatto anche a chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine.
La ricetta originale prevede che da quì in avanti, la zuppa debba cuocere 2-3 ore. Ma noi, che vogliamo accorciare i tempi e rendere la zuppa più ricca di nutrienti, trasferiamo il tutto in una capiente pentola a pressione.
Ho quindi aggiunto acqua calda fino a coprire abbondantemente il tutto, ho salato e, dal momento del fischio, o lasciato cuocere per 1 ora.
Sul fondo di una teglia, ho versato parte della zuppa, ho poi posizionato su essa due fette di pane integrale tostato senza glutine e poi ho versato sopra ancora zuppa.
Per far si che tutti i sapori si armonizzino, l'ideale sarebbe prepare la zuppa al mattino e "ribollirla" la sera .
La "ribollita, a questo punto va rimessa sul fuoco (ma anche in forno va bene) fino a che non torna a bollire.
A questo punto è pronta da servire.
E' un piatto ricco di fibre, proteine vegetali e polifenoli. Inoltre è naturalmente senza glutine, quindi adatto anche a chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine.