Insalata Croccante "Amuse-bouche"
"Dal menù antiaging"
L'Amuse-Bouche è una pietanza che viene proposta in alcune tipologie di ristoranti all'inizio del pasto e che di solito non viene ordinata dal cliente, bensì è offerta dallo chef come benvenuto. Questa ricetta viene da un'idea del mio caro amico chef Mauro Buonanno e che abbiamo condiviso in occasione del Master in Culinary Nutrition all'interno di un menù completo.
Si tratta di un mix di radici ed ingredienti semplici, ma di grande effetto e ricchi di valori nutritivi favorevoli al nostro benessere. In sole 83 Kcal abbiamo quasi 3 gr di fibre e quasi 0 grassi. In compenso la vitamina C dei carciofi, i beta caroteni delle carote, i folati, calcio e magnesio del Topinambur, la vitamina A della Manioca, le fibre e la vitamina B dei ceci, il potassio e la vitamina C della Melagrana lo rendono un vero piatto antiaging. Inoltre l'olio extravergine di oliva aggiunge Vitamina E e grassi buoni per la nostra salute.
Si tratta di un mix di radici ed ingredienti semplici, ma di grande effetto e ricchi di valori nutritivi favorevoli al nostro benessere. In sole 83 Kcal abbiamo quasi 3 gr di fibre e quasi 0 grassi. In compenso la vitamina C dei carciofi, i beta caroteni delle carote, i folati, calcio e magnesio del Topinambur, la vitamina A della Manioca, le fibre e la vitamina B dei ceci, il potassio e la vitamina C della Melagrana lo rendono un vero piatto antiaging. Inoltre l'olio extravergine di oliva aggiunge Vitamina E e grassi buoni per la nostra salute.
Ingredienti per 4 persone:
40 gr di patate 40 gr di Topinambur, 40 gr di carote 40 gr di Manioca 40 gr di ceci 40 gr di Melograno 60 gr di carciofi 6 gr di olio extra vergine di oliva 2 gr di sale pepe qb finocchietto qb |
Valori nutrizionali Insalata croccante
indicativi per porzione Calorie 83 Kcal Proteine 2,14 gr Carboidrati 14,75 Zuccheri 3,85 Fibre 2,7 gr Grassi 0,30 gr |
Tagliamo a dadini tutte le radici e le lessiamole in poca acqua, ognuna coi suoi tempi ( tra i 5 e gli 8 minuti circa).
Possiamo decidere di cuocere i ceci precedentemente tenuti in ammollo, o utilizzare i ceci in scatola (alternativa senz'altro più veloce e pratica). |
L'unico accorgimento, nella seconda ipotesi, è verificare che nella confezione non vi siano tra gli ingredienti zuccheri aggiunti che aggiungerebbero calorie al piatto.
Sgraniamo il Melograno e tagliamo i carciofi finissimi (solo la parte più tenera) bagnandoli con acqua e limone per evitarne l'ossidazione.
Procediamo con l'impiattamento posizionando alla base la dadolata di radici cotte condita con olio sale e pepe. A seguire creiamo la mousse di ceci con un sifone e infine aggiungiamo i carciofi e i grani del Melograno.
Il finocchietto ci servirà come decorazione finale.
Sgraniamo il Melograno e tagliamo i carciofi finissimi (solo la parte più tenera) bagnandoli con acqua e limone per evitarne l'ossidazione.
Procediamo con l'impiattamento posizionando alla base la dadolata di radici cotte condita con olio sale e pepe. A seguire creiamo la mousse di ceci con un sifone e infine aggiungiamo i carciofi e i grani del Melograno.
Il finocchietto ci servirà come decorazione finale.