Le uova, ma è vero che fanno bene?
Intorno al consumo di uova se ne sentono di tutti i colori e tutti sembrano avere delle valide evidenze.
Mentre da un lato c'è un'ampia convinzione che le uova siano da eliminare in quanto ricche di grassi e colesterolo, dall'altro numerosi studi confermano che un consumo regolare di uova ha numerosi benefici sulla salute.
Il consumo di 1 uovo al giorno sembra infatti aumentare il colesterolo HDL (buono) e riduce il colesterolo LDL(cattivo).
La lecitina contenuta nelle uova è in grado di ripulire i vasi dai grassi che vi si depositano e di svolgere, in questo modo, un importante ruolo preventivo nei confronti dell’aterosclerosi.
Le uova sono inoltre una fonte concentrata di colina (che è un componente della lecitina), un nutriente essenziale per le funzioni del fegato e del muscolo e importante per lo sviluppo fetale.
Mentre da un lato c'è un'ampia convinzione che le uova siano da eliminare in quanto ricche di grassi e colesterolo, dall'altro numerosi studi confermano che un consumo regolare di uova ha numerosi benefici sulla salute.
Il consumo di 1 uovo al giorno sembra infatti aumentare il colesterolo HDL (buono) e riduce il colesterolo LDL(cattivo).
La lecitina contenuta nelle uova è in grado di ripulire i vasi dai grassi che vi si depositano e di svolgere, in questo modo, un importante ruolo preventivo nei confronti dell’aterosclerosi.
Le uova sono inoltre una fonte concentrata di colina (che è un componente della lecitina), un nutriente essenziale per le funzioni del fegato e del muscolo e importante per lo sviluppo fetale.
Uno o due uova al giorno non fanno ingrassare, aumentano il senso di ripienezza e saziano a lungo.
Ottima fonte di proteine ad alto valore biologico, le uova sono anche ricche di sali minerali, vitamine, ferro, calcio, fosforo, potassio e grassi.
Un articolo pubblicato sul prestigioso British Medical Journal nel 2020 ha esaminato l'assunzione abituale di uova (valutata mediante questionari sulla frequenza alimentare) e il rischio di malattie cardiovascolari nel corso di decenni di follow-up in un'analisi di tre coorti statunitensi.
Su una serie di oltre 215.000 donne e uomini che non presentavano malattie croniche maggiori all'inizio dello studio i ricercatori non hanno trovato nessuna associazione tra l'assunzione di uova e il rischio di malattia cardiovascolare (intesa come infarto del miocardio, malattia coronarica e ictus).
Inoltre gli autori riportano un'associazione positiva tra maggiore assunzione di uova e rischio cardiovascolare tra i partecipanti con diabete di tipo 2, supportata da studi clinici e meccanicistici.
Associazione positiva vuol dire che a maggior consumo di uova corrisponde una riduzione del rischio cardiovascolare nei diabetici di tipo 2.
Un altro lavoro scientifico ha identificato 23 studi prospettici con un follow-up mediano di 12 anni, con un totale di 1.415.839 individui.
L'analisi suggeriva che un consumo maggiore di uova (più di 1 uovo al giorno) non era associato ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, ma anzi ad una significativa riduzione del rischio di malattia coronarica.
Un consumo settimanale di 5-6 uova, scegliendo i metodi di cottura più idonei e gradevoli al gusto personale, non può dunque incidere negativamente sulla salute a meno che esse non facciano parte di una alimentazione sbilanciata ricca di zuccheri e grassi o, si tratti di uova di galline allevate in modo intensivo e con uso di antibiotici.
Cercare vicino a noi un buon allevatore di galline felici, può garantirci uova più sane che rispettano anche le galline.
Ottima fonte di proteine ad alto valore biologico, le uova sono anche ricche di sali minerali, vitamine, ferro, calcio, fosforo, potassio e grassi.
Un articolo pubblicato sul prestigioso British Medical Journal nel 2020 ha esaminato l'assunzione abituale di uova (valutata mediante questionari sulla frequenza alimentare) e il rischio di malattie cardiovascolari nel corso di decenni di follow-up in un'analisi di tre coorti statunitensi.
Su una serie di oltre 215.000 donne e uomini che non presentavano malattie croniche maggiori all'inizio dello studio i ricercatori non hanno trovato nessuna associazione tra l'assunzione di uova e il rischio di malattia cardiovascolare (intesa come infarto del miocardio, malattia coronarica e ictus).
Inoltre gli autori riportano un'associazione positiva tra maggiore assunzione di uova e rischio cardiovascolare tra i partecipanti con diabete di tipo 2, supportata da studi clinici e meccanicistici.
Associazione positiva vuol dire che a maggior consumo di uova corrisponde una riduzione del rischio cardiovascolare nei diabetici di tipo 2.
Un altro lavoro scientifico ha identificato 23 studi prospettici con un follow-up mediano di 12 anni, con un totale di 1.415.839 individui.
L'analisi suggeriva che un consumo maggiore di uova (più di 1 uovo al giorno) non era associato ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, ma anzi ad una significativa riduzione del rischio di malattia coronarica.
Un consumo settimanale di 5-6 uova, scegliendo i metodi di cottura più idonei e gradevoli al gusto personale, non può dunque incidere negativamente sulla salute a meno che esse non facciano parte di una alimentazione sbilanciata ricca di zuccheri e grassi o, si tratti di uova di galline allevate in modo intensivo e con uso di antibiotici.
Cercare vicino a noi un buon allevatore di galline felici, può garantirci uova più sane che rispettano anche le galline.
Ricette con le uova
uova in cocotte
Per questa ricetta, mi sono ispirata ad un'idea di @carmine_masterchef11,
che seguo felicemente in quanto la sua è una cucina semplice e alla portata di tutti. Ne ho fatto qualche piccola modifica ho aggiunto sale solo nella salsa, in quanto il parmigiano dona naturalmente sapidità al piatto. |
Cannelloni vegetariani con zucca e cavolo romanesco
Tortino di zucca
Questo tortino racchiude tutte le proprietà della zucca che abbinata alla curcuma e al pepe nero, aumenta la sua azione antiossidante e antinvecchiamento. La zucca è ricca di carotenoidi, ma anche di fibre utili al nostro intestino
|
Uova ripiene su crema di peperoni
Crepes di mele e pinoli
Uova al radicchio trevigiano
Pasticcio di uova millecolori
Crèpes ai fiocchi di latte
A cadenze regolari, le uova si ripropongono e ci stupiscono ogni volta con la loro semplicità e versatilità. In questa versione, abbinate a fiocchi di latte e mandole, ci forniscono proteine ad altissimo valore biologico, fibre e vitamina E . Come consiglia la scienza non superiamo in grassi e zuccheri e calorie le indicazioni nutrizionali consigliabili
|
La frittata di mele e cannella
Quando un dessert può essere definito salutare? Secondo l'Istituto sulla Sicurezza Nutrizionale in Cucina, un dessert salutare dovrebbe contenere non più di 15 gr di zuccheri, non più di 10 gr di grassi e almeno 3 gr di fibre il tutto in massimo 200 Kcal a porzione. Direi che il nostro dolce/spuntino, che dir si voglia, rispetta completamente queste raccomandazioni!
|
Frittata di zucchine ricotta e speck
Mentre fino a poco tempo fa si pensava che il rosso dell'uovo contribuisse all'aumento del colesterolo nel sangue, oggi la letteratura scientifica conferma che, che ciò non avviene e indica inoltre come vera causa dell'aumento del colesterolo, soprattutto i carboidrati e gli zuccheri.
|
Quiche con zucca e feta greca
Carotenoidi, fibre, polifenoli e tanto gusto, rendono questo antipasto veramente fantastico.
La zucca è ricchissima di carotenoidi, importantissimi per la sintesi della Vitamina A. La curcuma ha notevoli effetti benefici sulla nostra salute e se abbinata al pepe nero, si potenziano fino a 2000 volte |